Abbazia di San Salvatore a Soffena
Abbazia di San Salvatore a Soffena è situata nel comune di Castelfranco-Piandiscò e rappresenta un importante sito storico e religioso. La chiesa fu menzionata per la prima volta nel 1076 e si trova su strutture di un edificio risalente al IX-X secolo. Durante il XIII e XIV secolo, l'abbazia subì un restauro e fu ricostruita con una posizione ruotata rispetto all'edificio precedente.
Pur seguendo lo schema architettonico vallombrosano a croce latina con tiburio, l'edificio presenta alcune soluzioni innovative, come gli arconi trasversali in cotto, tipici del linguaggio duecentesco. Il campanile a torre è caratterizzato da eleganti bifore nella cella campanaria. All'interno, sono presenti diversi capolavori artistici che raccontano la storia religiosa dell'abbazia.
Il ciclo di affreschi dedicato alla Vita di San Giovanni Gualberto, realizzato da Neri di Bicci, è uno dei punti focali dell'abbazia. Inoltre, vi è una splendida opera di Madonna con Bambino creata da Paolo Schiavo, un'eccezionale Annunciazione di Giovanni di Ser Giovanni detto lo Scheggia (fratello di Masaccio) e una toccante Strage degli Innocenti di Liberato da Rieti.
La Abbazia di San Salvatore a Soffena è quindi un luogo ricco di storia, arte e spiritualità, che merita sicuramente una visita per chiunque si trovi a Castelfranco-Piandiscò e desideri immergersi nella bellezza e nell'importanza di questo antico edificio religioso.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.